L’ amamelide possiede un grosso numero di benefici dimostrati per la pelle e la salute in generale. La corteccia, i rami e le foglie di amamelide sono comunemente usati nella medicina tradizionale. Oltre ad essere un astringente naturale, questa erba contiene proprietà antivirali, anti-infiammatorie ed antimicrobiche. Questi estratti sono utilizzati anche come ingrediente in una grande varietà di prodotti per la cura della pelle. Vediamo insieme nel dettaglio allora come usare l’ amamelide:
l’ amamelide è un ottimo rimedio casalingo per il trattamento dell’ acne e altre malattie della pelle, come eczema e psoriasi. Le sue potenti qualità astringenti provocano una costrizione dei vasi sanguigni e dei pori sotto la superficie della pelle. Questa contrazione aiuta a restringere i pori, impedendo così l’acne. Inoltre, ha proprietà antimicrobiche che aiutano a curare l’acne. Preparare un impasto con 1 cucchiaino di amamelide e 2 cucchiaini di miele. Applicare sulla zona interessata. Lasciare per 10-15 minuti prima di risciacquare con acqua fredda. Ripetere 2-3 volte al giorno per un paio di giorni. I tannini contenuti nell’ amamelide possono contribuire a rimuovere il sebo in eccesso dalla pelle, quindi può essere utile nel trattamento di punti neri e altre imperfezioni. È possibile utilizzare l’ amamelide anche come lozione dopo la rasatura. La sua natura antinfiammatoria riduce la sensazione di bruciore, dolore e prurito. Inoltre, la proprietà astringente crea una barriera parziale contro le infezioni. Mescolare 5-6 gocce di amamelide in 2 cucchiai di acqua. Tamponare questa soluzione sulla zona rasata. Lasciare riposare per 10 minuti, poi risciacquare con acqua fredda. Fate questo due volte al giorno, se necessario. Le proprietà astringenti e anti-traspiranti sono un aiuto per la sudorazione eccessiva, nota anche come iperidrosi. Immergere un batuffolo di cotone nell’ estratto liquido di amamelide e tamponare sulle zone in cui si suda molto. Fare questo 2 o 3 volte al giorno o, se necessario.