Durante la gravidanza in genere i capelli sono più folti e lucenti. Ma la sensazione può cambiare non appena il bambino nasce, questi infatti iniziano a cadere con maggiore velocità. Normalmente, in media, una persona perde 100 capelli al giorno, ma i cambiamenti ormonali nel corpo durante la gravidanza ne fanno cadere meno, ma subito dopo il parto, i livelli di estrogeni comincia a diminuire e tutti i capelli più fragili e suscettibili alla caduta. Non dovreste preoccuparvi più di tanto perchè è una situazione normale. Questo processo di perdita dei capelli può durare da sei mesi a un anno. Non c’è molto che si possa fare per fermarla, ma semplici cambiamenti nello stile di vita e rimedi casalinghi posso aiutarci a mantenere la perdita di capelli al minimo, così come a promuovere la crescita dei capelli sani. Se la perdita di capelli continua con la stessa intensità per più di un anno, consultare il medico. Vediamo insieme allora come affrontare la perdita dei capelli dopo il parto:
il primo passo verso la prevenzione della perdita dei capelli dovrebbe essere effettivamente la cura dei capelli. Lavare i capelli con delicatezza, ma con un buono shampoo, 2 o 3 volte a settimana. Non utilizzare acqua calda per lavare i capelli . Usare acqua tiepida o fredda, poi non pettinateli quando sono bagnati. Cercate di asciugarli all’ aria se è possibile, o con la temperatura dell’ asciugacapelli al minimo. E ‘naturale sentirsi stressati una volta che nasce un bambino, ma lo stress non va bene per la vostra salute e quella dei capelli. Per gestire lo stress, è possibile utilizzare la meditazione, la respirazione profonda, ascoltare della musica rilassante, praticare esercizio fisico o altre tecniche di rilassamento. Seguire poi una dieta sana. Quando si tratta di salute dei capelli, la dieta ha un impatto diretto. Seguire quindi una dieta ricca di proteine, vitamine e sali minerali essenziali. Optare per alimenti ricchi di vitamine A, B, C ed E così come di ferro, zinco, rame, magnesio e selenio. Gli alimenti che migliorano la salute dei capelli includono le verdure a foglia verde (per il ferro e vitamina C), uova (per la vitamina D), patate dolci e carote (per il beta-carotene), e pesce (per omega-3 e magnesio). Massaggiare regolarmente con l’olio il cuoio capelluto aumenta la circolazione del sangue e rinforza le radici dei capelli. La biotina è una vitamina del complesso B che aiuta la crescita dei capelli più veloce. Questa vitamina aiuta a ridurre la caduta dei capelli post-gravidanza perché aiuta nella sintesi delle proteine dei capelli, come la cheratina. Includere alimenti ricchi di biotina nella vostra dieta, come uova, yogurt, mandorle, noci, legumi, cereali integrali, latte e carne.