Molte persone soffrono di un problema imbarazzante legato ai cattivi odori. Alcune persone infatti, pur avendo una buona igiene personale, possono avere un odore caratteristico, non piacevole e questo può essere dovuto a cambiamenti ormonali nel corpo, alla sudorazione eccessiva, ad una dieta non sana, alla genetica, ad un ph acido della pella e talvolta alla scarsa igiene e cura di se. Detergenti, deodoranti e profumi, possono tenere a bada i cattivi odori, ma se non si risolvono le cause a monte, dopo poche ore il problema è destinato a ritornare e questo può sfavorirci nelle relazioni sociali e farci perdere la fiducia in noi stessi. In molti casi, il problema può essere risolto facilmente semplicemente seguendo una dieta sana. Vediamo insieme allora come evitare cattivi odori grazie all’ alimentazione:
il profumo vivace del limone svolge un ruolo chiave nel rendere gradevole l’ odore del vostro corpo. L’ azione disinfettante e le proprietà antibatteriche dei limoni aiutano ad eliminare l’odore del corpo e a controllare l’ alito cattivo causato da batteri. Il limone aiuta a ridurre il livello di pH della pelle, il che rende difficile ai batteri responsabili dei cattivi odori sopravvivere. In più, essendo ricchi di vitamina C, i limoni aiutano a rimuovere le tossine dannose presenti nel corpo. Iniziate allora la giornata con un bicchiere d’acqua e limone calda per aiutare a pulire e rinfrescare il vostro organismo. Un altro alimento che può combattere l’odore cattivo del corpo sono i pomodori. Essi i contengono proprietà naturali antibatteriche e antisettiche che aiutano a ridurre la quantità di batteri che causano odori cattivi nel corpo. Inoltre, essendo un astringente naturale, il pomodoro aiuta a ridurre i pori e bloccare i condotti che secernono il sudore, controllando così la sudorazione eccessiva. Anche preparare infusi di tè verde, salvia, rosmarino e cannella si rivela un ottimo aiuto.