L’ iperidrosi dei piedi, può essere un problema molto imbarazzante, soprattutto se si frequentano palestre, oppure se si va a misurare un paio di scarpe in un negozio di calzature. Ma oltre alla vita sociale, il problema dell’iperidrosi, può compromettere anche la salute del piede, in quanto. la sudorazione eccessiva, può far sviluppare infezioni, micosi e funghi. Per prevenire e trattare il problema quindi, prima di ricorrere ai medicinali, possiamo provare ad arginarlo con dei rimedi casalinghi. Scopriamo insieme pertanto, come trattare l’ iperidosi dei piedi:
le bustine di tè nero che usi per prepararti una tazza di tè, possono aiutare molto nel trattamento del problema dei piedi sudati. L’acido tannico contenuto nel tè, ha proprietà antitraspiranti e astringenti che aiutano ad inibire le ghiandole sudoripare. Questo a sua volta impedisce alle ghiandole di produrre sudore in eccesso. Mettete 3 o 4 bustine di tè nero in una ciotola di acqua calda, lasciate macerare per 5 minuti e poi immergetevi i piedi, ogni giorno per 30 minuti. Il bicarbonato di sodio è un rimedio rapido e poco costoso per trattare l’ iperidrosi dei piedi. Ha una natura alcalina che aiuta a controllare la sudorazione eccessiva e fa evaporare rapidamente il sudore. Inoltre, funziona come antitraspirante e deodorante e può assorbire efficacemente l’umidità. Mescolare 2 o 3 cucchiai di bicarbonato di sodio in una ciotola di acqua tiepida. Immergere i piedi nella soluzioneper 10 minuti. Poi asciugate bene i piedi. Le proprietà astringenti e antitraspiranti dell’amamelide aiutano a controllare l’eccessiva sudorazione, rendendolo un ottimo rimedio per sbarazzarsi dei piedi sudati. Strofina una fetta di pomodoro o succo di pomodoro sui piedi. Lasciare riposare per 15 minuti, quindi risciacquare con acqua fredda. Fallo 1 o 2 volte al giorno. Inoltre, bevi un bicchiere o due di succo di pomodoro fresco ogni giorno per mantenere la temperatura corporea fresca.