La pelle dei gomiti della maggior parte delle persone appare più spessa e rugoso, rispetto al resto della pelle. A questo fenomeno, dovuto principalmente al fatto che in questa zona non ci sono ghiandole sebacee, spesso vi si associa anche la follicolite, ovvero dei brufoletti, dovuti alla peluria incarnita. Anche lo sfregamento frequente, l’ eccessiva esposizione al sole, fattori genetici, pelle particolarmente secca, squilibri ormonali, obesità e disidratazione, contribuiscono ad intensificare il fenomeno. Spesso la pelle in questi punti prude, pizzica, genera bruciore e talvolta può perfino spaccarsi e desquamarsi. Diversi rimedi naturali e routine di bellezza semplici, possono aiutare a risolvere questo problema. Vediamo insieme allora come idratare i gomiti:
la prima cosa da fare è esfoliare la pelle, ammorbidendola prima con acqua calda e poi utilizzando uno scrub per eliminare le cellule morte. Dopo, per idratarla, potreste provare il gel aloe vera. La natura lenitiva del gel di aloe vera aiuta a lenire l’area, pur mantenendola ben idratata. Riduce anche infiammazione, irritazione e prurito. L’Aloe vera accelera anche la produzione di collagene, importante per una pelle sana. Mescolare quindi 2 cucchiai di gel aloe vera e qualche goccia di olio, quindi applicare e massaggiare sui gomiti con cura e lasciare assorbire. Sciacquare con acqua tiepida. Ripetere 2 o 3 volte al giorno per almeno 1 settimana. Un altro ingrediente utile per il trattamento della pelle dei gomiti è la glicerina, la quale aiuta a rendere la pelle più morbida e liscia. Mescolare uguali quantità di glicerina e acqua di rose, quindi applicare la miscela ai tuoi talloni, massaggiando. Attendere 20 minuti, quindi sciacquare con acqua tiepida. Fai questa operazione due volte al giorno. In alternativa, mescolare insieme 1 cucchiaio di glicerina e succo di limone, 3 cucchiai di sale marino e 1 cucchiaino di acqua di rosa. Applicatela sui tuoi talloni e lasciala asciugare. Sciacquare poi la miscela, una volta al giorno.