La follicolite è un’infiammazione o un’infezione dei follicoli piliferi che può interessare uno o più follicoli piliferi in qualsiasi parte del corpo. Le cosce, le natiche, il collo e le ascelle sono più spesso colpite perché l’attrito è comune in queste aree. I batteri chiamati Staphylococcus aureus spesso causano follicolite batterica, ma può anche essere causata da lieviti o da altri tipi di funghi. Alcuni altri fattori che possono causare la follicolite sono un sistema immunitario indebolito, irritazioni dovute alla rasatura e capelli ingrossati, l’ utilizzo di abiti stretti, scarsa igiene e condizioni cutanee come l’acne e la dermatite. Anche le persone obese hanno maggiori probabilità di sviluppare questo problema. I segni e i sintomi più comuni della follicolite sono brufoli, la pelle infiammata e rossa, bruciore e prurito. La follicolite non è un problema serio e di solito guarisce da sola entro una settimana o due. Ma può essere irritante, dolorosa e imbarazzante, a seconda della zona che ne è interessata. Le infezioni gravi possono causare perdite permanenti di capelli e cicatrici. Ci sono molti rimedi casalinghi semplici ma efficaci che possono fornire sollievo dai sintomi e accelerare il processo di guarigione. Scopriamo insieme allora, come curare la follicolite:
quando soffri di follicolite, il primo passo è quello di applicare un impacco caldo sull’area interessata. Questo aiuterà a calmare l’irritazione e a ridurre il dolore. Questo sistema aumenta anche la circolazione nell’area interessata, che aiuta il processo di guarigione. Fare bollire 2 tazze d’acqua con 1 cucchiaino di sale, quindi lasciare raffreddare l’acqua un pochino. Immergere un asciugamano nella soluzione e strizzare l’acqua in eccesso.
Mettere l’asciugamano caldo e umido sulla zona interessata per 10 minuti. Ripetere 3 -5 volte al giorno. La curcuma è anche un buon rimedio per la follicolite. Questa spezia è un efficace antibiotico naturale che funziona contro i batteri, una delle principali cause di questo problema. La curcuma ha anche proprietà antinfiammatorie che contribuiscono a ridurre il gonfiore, prurito e dolore. Per uso topico, mescolare ½ cucchiaino di curcuma con abbondante olio d’oliva, fino a formare una pasta. Applicarla sull’area interessata. Dopo 1 o 2 ore sciacquare la pasta e riapplicare. Fai questo fino a quando l’infezione sarà sparita.