In una cassetta del pronto soccorso, un farmaco comune che si può trovare in quasi ogni casa è l’aspirina. Si tratta di un farmaco non-steroideo, anti-infiammatorio (FANS), che ha analgesico (per alleviare il dolore), antipiretico ( per abbassare la febbre) e gli effetti anti-infiammatori. Si tratta di uno dei farmaci più comunemente usati per il trattamento del dolore, dall’ emicrania alla febbre. Viene anche utilizzato dai medici per trattare o prevenire gli attacchi cardiaci, ictus e dolore al petto. Oltre agli effetti noti dell’ aspirina, forse non sapevate che può essere utilizzata anche diversamente, magari se ne avete una confezione scaduta e vi dispiace gettarla. Scopriamo insieme allora come usare l’ aspirina per scopi diversi:
l’aspirina può ridurre la comparsa di acne e brufoli, grazie alla presenza dell ‘acido salicilico, che agisce eliminando le cellule morte della pelle e del sebo che ostruisce i pori. Prendete quindi 2 o 3 compresse di aspirina e mescolare con un po’ di succo di limone o acqua per formare una pasta. Applicare direttamente sui brufoli. Lasciare in posa per qualche minuto prima di lavare accuratamente.Ripetere una volta al giorno.
Molte persone hanno problemi di forfora, se volete attenuare questo fastidioso problema provate l’aspirina. L’aspirina contiene acido salicilico che aiuta a controllare la forfora ed agisce da esfoliante sul vostro cuoio capelluto. Sbriciolate 2 o 3 aspirine in polvere fine e mescolare con una goccia di shampoo. Lavare i capelli con la miscela, massaggiando sul vostro cuoio capelluto. Lasciare agire per 5 minuti, quindi risciacquare e lavare di nuovo i capelli con uno shampoo delicato. Ripetere 1 o 2 volte a settimana.
In alternativa, sciogliere i 2 aspirine in 1 cucchiaio di aceto bianco. Massaggiare la miscela sul vostro cuoio capelluto. Lasciare in posa per 30 minuti, poi lavare accuratamente i capelli. Utilizzare questo trattamento contro la forfora un paio di volte alla settimana.
Sia siete stati morsi da zanzare o altri insetti , l’aspirina può aiutare ad alleviare i sintomi. L’aspirina ha forti proprietà anti-infiammatorie che possono efficacemente controllare il gonfiore causato dalle zanzare e altri punture di insetti Macinare un paio di aspirine in una polvere finissima. Aggiungere qualche goccia di acqua per fare una pasta. Applicare la pasta sulla zona interessata e lasciarla agire per alcune ore. Risciacquare con acqua tiepida.