Il seno è uno dei principali simboli della femminilità e quasi tutte le donne sono accomunate dal desiderio di conservarlo al meglio e dove possibile migliorarlo. Vediamo quindi come tonificare il seno senza cedere alle lusinghe di chi promette miracoli laddove non è possibile. E’ impensabile ad esempio pretendere di avere il seno sodo di un’adolescente se siamo in là con gli anni, poiché anche l’età influisce particolarmente sullo stato di salute del nostro seno. Alcune circostanze e fasi della nostra vita incidono notevolmente sull’estetica del seno, l’esperienza dell’allattamento, una dieta troppo drastica etc. possono comprometterne infatti la bellezza, ragion per cui occorre agire su più fronti.
E’ stato provato che il consumo di alimenti che contengono estrogeni influisce positivamente sulla tonicità e crescita del seno. Per rassodarlo quindi è opportuno consumare frutta e verdura (mele, pomodori, ciliegie, melograno, papaya, uva, pompelmo, datteri, prugne, patate, carote, piselli, barbabietole, peperoni, cetrioli, melanzane, zucca). Anche i cereali( frumento, riso, luppolo, avena e orzo), i latticini, l’erba medica, i legumi (ceci, fagioli e soia) e i semi (di lino, girasole, papavero e sesamo) sono ricchi di estrogeni. Per tonificare il seno lo sport è l’alleato principale, molto utili sono le flessioni contro il muro o a terra (se siete più allenate), suddivise in tre serie da 10 ripetizioni. Proseguite l’allenamento a mani giunte premendole con forza l’una contro l’altra in 4 serie da 10 ripetizioni. Potete ricorrere anche all’utilizzo di pesi non troppo pesanti sollevando ambo le braccia lateralmente a 90° per 3 serie da 10 ripetizioni. Potete anche aumentare serie e ripetizioni man mano che ve la sentite. Come accorgimento aggiuntivo può risultare utile eseguire delle spugnature alternando acqua fredda e calda sul seno, per tonificare i tessuti (anche servirsi del getto d’acqua della doccia andrà benissimo) e usare creme rassodanti ed anti-smagliature formulate ad hoc per la zona da trattare.