I piedi screpolati sono davvero antiestetici da vedersi e se in inverno riusciamo a celarli, nascosti da strati di calze, calzini e scarpe o stivali, con l’ arrivo della primavera e con lo sfoggio dei primi sandali, ecco che si rifà vivo, come ogni anno di questi tempi, il complesso dei piedi screpolati. I piedi screpolati si presentano con una patina di pelle secca in superficie, di colore più chiaro rispetto al resto della pelle, soprattutto nella zona dei talloni. Un piede secco e screpolato è davvero anti-estetico da vedersi e fa apparire come vecchi anche i piedi più giovani, e chiaramente una bella scarpa va poi a sfigurare con un piede poco curato e dall’ aspetto poco sano. Vediamo insieme allora come curare i piedi screpolati:
per prima cosa, avere i piedi troppo screpolati potrebbe anche nascondere un fungo o una dermatite, pertanto è sempre buona norma recarsi da un dermatologo per farsi effettuare un controllo, ma se si tratta di un problemino a voi già noto, al quale incorrete spesso, potrebbe essere che non bevete abbastanza, quindi per ovviare a questa disidratazione, bevete almeno 2 litri di acqua al giorno ed utilizzate sempre la crema idratante anche sui piedi. Per una ” terapia d’ urto”, ovvero quando i piedi sono davvero troppo screpolati e dobbiamo indossare dei sandali aperti, possiamo fare un bel pediluvio, tenendo i piedi a mollo in acqua e olio, anche del semplice olio di oliva o di jojoba andranno benissimo per lenire i nostri piedi. Poi prendiamo la pietra pomice e versiamo su di essa del bagnoschiuma ed un pò di olio e strofiniamo sui piedi per esfoliarli e cercare di eliminare tutte le cellule morte. Quiindi procedete alla solita detersione, asciugate i piedi e spalmate su di essi una generosa dose di crema idratante.