I cartamodelli sono delle linee guida indispensabili nell’ ambito del cucito e affidabili alleati nella realizzazione di capi di abbigliamento. Gli appassionati di moda e coloro che sono alla costante ricerca di nuovi look e tendenze da emulare o coloro che sono in grado di innovare, ben sanno quanto sia importante un cartamodello ma soprattutto saperlo usare, per non vanificare poi un bel progetto. Se si desidera quindi realizzare un abito su misura e/o un costume di scena, scopriamo insieme come usare i cartamodelli:
i cartamodelli che si acquistano sono sempre dotati di pratiche istruzioni di utilizzo, pertanto, vi basterà seguire la guida per eseguire tranquillamente i vostri tagli. Un aspetto al quale dobbiamo prestare particolare attenzione è sicuramente quello della taglia, pensate a quanto lavoro andrebbe ingiustamente sprecato se, se dopo aver tagliato e cucito il vostro abito, poi vi trovereste a non poterlo utilizzare perchè magari a vete preso male le misure, o peggio ancora, se l’ abito deve essere consegnato ad un cliente o ad un amico al quale lo avevate promesso e questi poi non può utilizzarlo. Per non sbagliare quindi, dopo aver preso le misure leggete la guida del cartamodello per determinare la tua taglia indicata. Dovete anche lasciare un certo margine in più per la cucitura . Seguirà quindi la fase del taglio, guidandovi con apposite forbici sul cartamodello. Dopo aver eseguito il taglio, farete combaciare la stoffa con il cartamodello e li fisserete insieme con degli spilli, poi proseguite con il taglio della stoffa. In questo modo avrete ottenuto un lato del capo e potrete quindi misurarlo ed aggiustare eventuali difetti. A questo punto potrete realizzare l’ altro lato del vostro indumento, segnarlo col del gesso per individuare i punti dove cucire ed appunto procedere alla cucitura dell’ abito.