La pelle è un organo a tutti gli effetti ed in quanto tale è opportuno prendersene cura al meglio, questo vuol dire in pratica detergerla, idratarla, proteggerla dai raggi solari e dal freddo ed esfoliarla, al fine di favorire l’ eliminazione delle cellule morte ed il rinnovamento cellulare. Vale la pena approfondire il discorso dell’ esfoliazione in quanto, vista l’ enorme mole di prodotti ed utensili reperibili in commercio, può essere difficile barcamenarsi. Vediamo insieme allora come esfoliare la pelle:
esistono vari modi di esfoliare la pelle, più o meno indicati, a seconda della zona da trattare e dalla tipologia di pelle in questione, lo scrub ad esempio è un prodotto cremoso che al suo interno contiene un grosso quantitativo di microgranuli ( solitamente noccioli di frutta triturati) il quale una volta applicato ed eseguito un massaggio con movimenti circolari, con le proprie mani o con l’ ausilio di appositi strumenti elettronici, consente una rimozione di tipo meccanico delle cellule morte, è indicato pertanto per la pelle del corpo e del viso a patto che essa non abbia particolari problematiche quali sensibilità eccessiva, dermatiti o escoriazioni di vario tipo. Se la vostra pelle invece è piuttosto delicata o lo è in determinate zone, potrete utilizzare prodotti per il gommage, simili ad uno scrub, ma contenenti un numero inferiore di microgranuli, decisamente più fini e quindi meno “abrasivi”, esistono poi i prodotti per il peeling, che contengono sostanze quali acidi della frutta ed acido glicolico da effettuare dal dermatologo o casa con appositi prodotti, questa opzione è da sconsigliare se non vi è una reale necessità, come cicatrici o acne estesa. Infine vi sono degli utensili, quali la pietra pomici o il guanto di crine, che vanno strofinati sulla pelle umida in quelle zone particolarmente inspessite e con callosità, quali piedi, gomiti e ginocchia.