Uno dei vantaggi principali della stagione estiva è l’abbronzatura la quale ci rende la pelle più bella e luminosa scacciando pallore e secchezza, tipici del freddo invernale.
Se abbronzarsi bene sembra spesso un’impresa difficile, ancor di più lo è mantenere l’abbronzatura.
Per raggiungere quest’obiettivo, ovvero mantenere la pelle abbronzata a lungo, è necessario seguire dei piccoli accorgimenti quotidiani che non richiedono troppa fatica e che risultano efficaci per mantenere la tintarella.
Mantenere l’abbronzatura con l’alimentazione
La prima cosa che dobbiamo curare, come in ogni cosa, è l’alimentazione. Questa è fondamentale sia prima dell’esposizione al sole che dopo. Sostanzialmente è necessario bere molta acqua (in modo da mantenere la pelle idratata) e mangiare frutta e verdura, preferibilmente di colore giallo e arancio, oppure frutti rossi. Altri alimenti da consumare per la nostra abbronzatura sono olio d’oliva e frutta secca.
Prendersi cura della pelle abbronzata
Oltre a curare l’abbronzatura dall’interno è necessario adottare piccoli accorgimenti anche dall’esterno.
La prima cosa che dobbiamo fare è porre attenzione quando laviamo la nostra pelle, difatti i bagni troppo caldi, o il contatto prolungato con l’acqua possono favorirne la desquamazione. E’ bene dunque ricorrere a docce tiepide e non troppo lunghe. Attenzione anche a non strofinare troppo durante il lavaggio e possibilmente a utilizzare prodotti non aggressivi come gli oli da bagno.
Anche quando ci asciughiamo dobbiamo tamponare piuttosto che strofinare.
L’idratazione gioca un ruolo fondamentale per il mantenimento dell’abbronzatura, dunque è bene usare il doposole subito dopo l’esposizione e idratare la pelle quotidianamente con una buona crema, possibilmente composta d’idratanti naturali come il burro di karitè, che è pieno di sostanze nutritive.
Se iniziamo a vedere delle macchie sulla nostra pelle o un principio di “desquamazione” possiamo effettuare un gommage delicato per rendere uniforme il nostro colorito.
Infine, se possibile, è bene evitare l’utilizzo di sostanze a base di alcool come il profumo che aggredisce la pelle.