Quantcast
Channel: Bellezza e stile – Come Fare – Donna Moderna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 972

Come curare le labbra screpolate

$
0
0

Le labbra sono il simbolo della bellezza e della sensualità, ma  questa bellezza può essere minacciata dagli agenti atmosferici, soprattutto in inverno infatti, il vento ed il freddo fanno screpolare le labbra, che oltre  a risultare arrossate e bruciare, possono arrivare a presentare delle antiestetiche pellicine. Vediamo allora come curare le labbra screpolate:

per la cura delle labbra screpolate vi occorrono un buon burrocacao, dell’ olio essenziale di limone, della cera d’ api, dell’ olio di mandorle dolci, dello zucchero, del miele e del burro di karitè.

La miglior “cura” per le labbra screpolate è data dalla prevenzione, pertanto vi suggeriamo di utilizzare tutto l’anno, ma in particolare in inverno un buon burrocacao, che sia privo di paraffine, oli minerali e petrolati e ricco di sostanze nutrienti. Potrete sia utilizzarlo al bisogno, tenendolo sempre in borsa, in ufficio, in palestra ecc.. o anche la mattina come base per il rossetto, o da sfumare con una matita colorata. Se siete soliti andare in montagna, magari per sciare, vi suggeriamo vivamente di utilizzare un burrocacao che abbia  anche un fattore di protezione dai raggi solari piuttosto elevato, in modo tale che oltre  a schermarvi dal vento, dal freddo e dalla neve, vi proteggerà  anche dai raggi solari, i quali con il tempo potrebbero seriamente danneggiare la pelle e quindi  anche quella delle labbra, che è anche più sottile rispetto al resto del viso.

Se il “danno” però è già fatto vi suggeriamo di eseguire un’ esfoliazione delicata, soprattutto per rimuovere antiestetiche pellicine pendenti ( che compromettono anche il risultato finale di un buon make up), potreste mescolare una piccola parte di zucchero con il miele e sfregarla dolcemente sulle labbra, magari aiutandovi con uno spazzolino da denti. Questa operazione seppur delicata una volta effettuata potrebbe lasciare qualche lieve arrossamento, pertanto bisognerà idratare la zona  a perfezione, l’ ideale è dato mescolando del burro di karitè e della cera d’ api da sciogliere a bagnomaria, poi aggiungerete un paio di gocce di olio essenziale di limone ed un cucchiaino di olio di oliva oppure di mandorle dolci. Questo composto potete versarlo in un vecchio stick di rossetto finito o in un barattolino, per conservarlo ed utilizzarlo  anche in futuro.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 972

Trending Articles